Di cosa si tratta?
È un workshop teorico pratico che mette insieme la formazione sulle tecnologie digitali con il coinvolgimento del pubblico.
#Comunicacirco è condotto da Simone Pacini docente e fondatore del sito fattiditeatro.it e promosso da Giocolieri e Dintorni nel quadro delle attività di
Quinta Parete realizzati con il supporto del MIC.
Sarà un’occasione, per tutti e tutte, di vivere il festival in un modo speciale. Il workshop alterna momenti di laboratorio sull’utilizzo dei social network
(Instagram, Facebook, Twitter ma anche TikTok e Club House) ad altri più pratici di “social media reportage” dell’evento. Il team andrà nei dietro le quinte degli
spettacoli per vederli con l’occhio del narratore digitale. In questa forma ibrida, #Comunicacirco si propone come un modo divertente per conoscere meglio le nuove
tecnologie e raccontare la propria esperienza in rete, utilizzando l’anima ludica e l’immediatezza dei social.
Nel 2022 il Festival Internazionale di Teatro di Strada Lunathica diretto da Cristiano Falcomer raggiungerà il traguardo delle 20 edizioni.
Quest’anno il festival si svolgerà dal 7 al 10 luglio e in quattro giorni toccherà otto comuni: Cirié, San Maurizio, Mathi, Nole, Fiano, Lanzo, Leinì e Villanova Canavese. “Siamo felici che quasi tutti i Comuni abbiano scelto di sposare questa sfida. Sarà un tour de force molto ricco e intenso che prevede spettacoli non solo serali e preserali, ma anche nelle mattine di sabato e domenica. Lo scorso anno, a sorpresa, le repliche del mattino furono le prime ad andare esaurite. Ma siamo certi che con la programmazione su cui stiamo lavorando potremo aumentare gli spettatori in ogni piazza. In queste ora stiamo ricevendo le ultime conferme da parte di compagnie provenienti da Francia, Spagna e con il ritorno di alcuni gruppi che hanno segnato momenti importanti di questi 20 anni. In ogni caso sarà una Festa che vogliamo condividere con il numeroso pubblico di Lunathica che ci ha sempre stimolato e nuove proposte e nuove sfide. Un modo per tornare a stare insieme, condividendo il piacere dell’incontro, della vicinanza e della condivisione dell’arte in tutte le sue espressioni: musicali, circensi, teatrali, coreutiche e così via”.
La XIX edizione di Lunathica si tiene dal 22 al 25 luglio nei comuni di Mathi, Fiano, San Francesco al Campo, Lanzo, Leinì, San Maurizio Canavese, Nole, Ciriè e Villanova Canavese: 9 comuni, 13 compagnie, 42 repliche, 4 giorni di spettacolo e oltre 50 artisti coinvolti.
LEGGI IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI
Info 327/2250582
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria: on line sul portale Eventbrite.it e di persona presso il Punto Informazioni in Area Remmert, Via Andrea D’Oria 9 a Ciriè (Orario 10.00/13.30 e 16.30/19.30). A causa delle normative vigenti, le capienze sono limitate.
Vi aspettiamo!
Venerdì 2 luglio, alle ore 18.30 presso il Cortile di Palazzo D’Oria (Corso Martiri della Libertà, 33) a Ciriè (TO) si terrà la Conferenza Stampa di presentazione della XIX edizione di Lunathica.
Durante la serata il direttore artistico Cristiano Falcomer presenterà il programma ufficiale e le numerose novità della XIX edizione del Festival.
Vi aspettiamo!
Nel 2021 sarà nuovamente possibile devolvere il 2×1000 a favore di un’associazione culturale.
Donaci il tuo 2 per Mille e sostieni LUNATHICA.
Inserisci il nostro codice fiscale nella sezione associazioni culturali.
Codice Fiscale: 08339690011
Oggi sostenere LUNATHICA non ha nessun costo a tuo carico, basta una firma.
La donazione non è in alternativa con quelle già esistenti (8 per mille, 5 per mille e 2 per mille a favore dei partiti politici).
A TE NON COSTA NULLA E CI GUADAGNI UN’ESTATE PIU’ BELLA.