ore :
L’artista di strada per natura porta il proprio linguaggio in qualsiasi luogo e contesto in cui può instaurare una relazione virtuosa col suo pubblico e in questa edizione vogliamo tornare al concetto originale di arte di strada: una forma d’arte che non necessita di grandi strutture o scenografie, né tantomeno di un teatro fisico. È la sua capacità di creare “il cerchio” ossia la disposizione del pubblico attorno a sé l’essenza dello spettacolo. La sfida è di portare la relazione tra pubblico e artista in spazi aperti, urbani o naturali, per vivere l’ambiente che ci circonda in una modalità inedita. Ancora più degli altri anno intendiamo non solo ravvivare i centri storici e pedonali, ma anche fruire della natura in maniera armoniosa e innovativa. Per questo vi porteremo anche lungo la pista ciclabile del Torrente Stura, al Santuario di San Vito a Nole, presso la Riserva naturale del Ponte del Diavolo a Lanzo o al Parco Due Laghetti di Villanova. Qui vi aspetta il Circus Village, luogo di incontro tra spettatori, artisti e staff fino a tarda notte con la possibilità di gustare piatti freschi, sorseggiare birra, cocktail e bevande fresche. Una delle tante novità di quest’anno è lo stand gastronomico nel verde del Parco di Villa Bosso di Mathi nato dalla preziosa collaborazione con la Pro Loco.
In scena vedrete tutti i linguaggi delle arti performative: dal circo contemporaneo al teatro di figura, dalla danza moderna alla musica dal vivo. Vi aspettano più di 80 artisti di 28 compagnie per oltre 150 repliche, con 9 prime nazionali, 10 prime regionali e 2 debutti nazionali.
Ma il Festival non è solo questo! Si rinnova infatti la grande festa del territorio che colorerà i comuni di Cirié, Mathi, Nole, Fiano, Lanzo, Leinì e Villanova Canavese (con una speciale anteprima, il 3 luglio a Cuorgné in Piazza Boetto (antistante il restaurato Teatro Pinelli) con lo spettacolo “About” proposto dagli sconclusionati ciclisti acrobatici del Duo Padella, in collaborazione con Casa Fools di Torino. ) con una proposta variegata di eventi collaterali e di Festival nel Festival!
Un particolare ringraziamento va agli enti pubblici, alle aziende del territorio, alle associazioni e alle cooperative che sostengono il festival e alla grande squadra dei volontari senza la quale la magia di Lunathica non potrebbe andare in scena…
Cristiano Falcomer
Direttore Artistico