Uno spettacolo itinerante e site-specific lungo il torrente Sura. Lo spettatore sarà accompagnato lungo la pista ciclabile (partenza dal Santuario di San Vito a Nole) per lasciarsi avvolgere da leggende e memorie d’acqua, scoprire creature fantastiche ormai dimenticate e ascoltare storie e antichi canti di donne e uomini che per secoli hanno abitato le rive di fiumi e torrenti.
Partito con undici soci fondatori, il gruppo ha incontrato l’attenzione, la simpatia, l’apprezzamento della gente di Nole e circondario ed oggi conta una cinquantina di soci regolarmente iscritti, più alcuni soci onorari, nominati tali per meriti particolari.
Il Gruppo si propone come obiettivo quello di riscoprire, conservare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e ambientale, espressione di cultura, vita sociale, religione e lavoro dei nolesi di ieri.
Interessandosi al passato, ma con lo sguardo rivolto al futuro, ha al suo attivo parecchie realizzazioni, che sono state possibili grazie al coinvolgimento e alla collaborazione della popolazione, la quale ne ha condiviso le finalità e apprezzato l’impegno.
Le sue attività spaziano dal restauro di opere d’arte o di interesse storico e ambientale alla raccolta di oggetti e di documenti a tema locale, alla divulgazione culturale e alla sensibilizzazione verso la salvaguardia del patrimonio territoriale attraverso conferenze e meeting, visite guidate, pubblicazioni e incontri con le scolaresche.
Prenotazione obbligatoria su Eventbrite. (Max capienza 100 posti). Biglietti disponibili on line dal 2 luglio
Info: +39 3927658471 – organizzazione@lunathica.it